DENOMINAZIONE PROGETTO: Casa delle Tecnologie Emergenti comune di Napoli (Infiniti Mondi - Napoli Innovation City)
C.U.P.: B67F23000000008
DATA APPROVAZIONE: 02/02/2023
COSTO APPROVATO: €14.857.075,00
DURATA: 24 Mesi
SOGGETTO PROPONENTE: Comune di Napoli
RESPONSABILE UNICO DI PROGETTO: Armando de Stefano
SETTORE DI APPLICAZIONE TECNOLOGIE EMERGENTI: Settore della industria culturale e creativa
SITO WEB: https://www.casatecnologienapoli.it/
- Università degli Studi di Napoli Federico II
- CNR (ISPC - DHiLab | Digital Heritage Innovation Lab
- Università degli Studi di Napoli L’Orientale
- Centro di Competenza Meditech 4.0
- Centro Regionale Information Communication Technology scarl - CeRICT
- Accademia Belle Arti di Napoli
- CEFRIEL
- Edificio in Via Bernardino Martirano 17 80146 Napoli
- Real Albergo dei Poveri, Palazzo Fuga piazza Carlo III
La proposta ha la finalità di creare a Napoli un Polo di rilevanza nazionale ed internazionale per l’innovazione digitale applicata ai settori della cultura e della creatività, attraverso una struttura competitiva, in linea con i più elevati standard nazionali e internazionali sui temi della creazione di impresa, della formazione avanzata e dell’innovazione digitale nel campo dell’industria culturale e creativa, che sia in grado di contribuire attivamente allo sviluppo del territorio in un’ottica di completo allineamento con le evoluzioni delle tecnologie emergenti e del mercato digitale. Si tratta di un settore in grado di legare spettacolo, arte, creatività, musei, didattica, formazione e turismo, prevedendo una stretta collaborazione tra industrie tecnologiche e settori di ricerca e sviluppo con le forze creative in un’ottica di cross-fertilization.
A tale scopo, Infiniti Mondi avrà le seguenti funzioni:
- Ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico, attraverso la creazione di 5 Laboratori avanzati – Metaverso, Web 3.0, Gaming, Storytelling, Quantum Computing e 5G;
- Incubazione e accelerazione d’impresa, dedicato a supportare la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel campo delle Industrie Culturali e Creative;
- Formazione avanzata, attraverso percorsi di upskilling e reskilling delle risorse impiegate nelle aziende verso nuove figure professionali avanzate per le industrie culturali e creative (es, technologist, creator, developer, sociologi, umanisti, designer, ,etc..);
- Promozione, networking, innovazione sociale nella città, valorizzando il ricco, articolato e dinamico tessuto microimprenditoriale, professionale, associativo e del terzo settore presente nell’area metropolitana.
Ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico. Obiettivo: mettere a disposizione del sistema produttivo nazionale laboratori avanzati e competenze specialistiche sia per rafforzare l’offerta nel campo dell’Industria Culturale e Creativa, attraverso lo sviluppo e il testing di nuovi prodotti/soluzioni/servizi, sia stimolare la domanda di innovazione in tale comparto, anche mediante il lancio di iniziative di Open Innovation attraverso le quali le aziende potranno accedere a servizi personalizzati per lo scouting di soluzioni, il brokeraggio e matchmaking tra domanda e offerta di innovazione, lo sviluppo di soluzioni ad hoc.
Formazione. Obiettivo: creare competenze in grado di promuovere l’innovazione e di supportare la domanda di professionalità da parte delle imprese e del mondo della ricerca, e per incrementare l’attrattività del territorio (in termini di skill disponibili) nei confronti delle imprese che promuovono e attuano l’innovazione, in particolare le startup.
Incubazione ed accelerazione d’impresa. Obiettivo: promuovere e accompagnare la nascita di startup innovative nei domini dell’audiovisivo, della musica, dei videogiochi e del software, gestire programmi di accelerazione, e fornire servizi di informazione e orientamento sulla creazione di impresa, formazione imprenditoriale, animazione e scouting di nuove idee imprenditoriali, tutoraggio e mentorship.
Promozione, networking, social innovation. Obiettivo: massimizzare l’impatto industriale e sociale della CTE Napoli mediante la realizzazione di un MetaLAB, punto di incontro tra arti e discipline umanistiche, a cavallo tra pratica accademica, critica e creativa dove studiosi, designer, artisti, maker, tecnologi, curatori ed educatori si dedicano a modellare nuove forme di comunicazione culturale e di produzione di conoscenza, e mediante l’organizzazione di un festival internazionale votato all’incontro tra tecnologie digitali emergenti e creatività con particolare focus al mondo dello spettacolo, creando occasioni di incontro, scambio e networking per il le imprese e i creativi.
WP1 Management e coordinamento
T1.1 PIANIFICAZIONE E PROJECT MANAGEMENT
T1.2 ALLESTIMENTO DELLA CTE
T1.3 COMUNICAZIONE
WP2 Sviluppo competenze formative Leader
T2.1 Sviluppo competenze per le imprese
WP3 Sperimentazione e trasferimento tecnologico Leader
T3.1 Gestione operatività laboratori
T3.2 Ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico
WP4 Sviluppo industriale e creazione d'impresa Leader
T4.1 Programma di accelerazione e incubazione
T4.2 Programma di open innovation
WP5 Promozione, networking e social innovation Leader
T5.1 MetaLab
T5.2 Festival internazionale
T5.3 Community building and engagement
Le Case delle Tecnologie Emergenti presenti alla tappa di Napoli del Roadshow di City Vision 2025
2025-03-25 15:01:58
CTE Napoli - Bando per le 10 start up e/o spin off per il 3° ciclo del Programma di incubazione
2025-02-20 11:46:18
Casa delle Tecnologie Emergenti Infiniti Mondi – Napoli Innovation City: call for Open Innovation Solutions – INGENIA, LOGICOS, UNITIVA
2025-01-31 10:07:27