Si è tenuto alla Camera di Commercio il primo appuntamento in merito al bando da 11 milioni che si è aggiudicato il Comune di Campobasso per creare start-up e agevolare il trasferimento tecnologico verso piccole e medie imprese. Ha preso il via il confronto con il territorio con il primo appuntamento “Call4needs” l’evento nato per dare la parola alle imprese molisane, per ascoltare i bisogni e le idee degli operatori locali nell’ambito dello sviluppo delle attività della Cte Molise – Casa delle Tecnologie Emergenti di Campobasso. Presenti all’evento nella sede dell’Ente Camerale a Campobasso il presidente della Camera di Commercio del Molise, Paolo Spina; la sindaca facente funzioni, Paola Felice e il direttore della Cte Molise, Michele Cermele che ha illustrato nei dettagli il progetto.

«È un evento molto importante per il mondo imprenditoriale molisano. Si tratta – ha spiegato il presidente Spina – di un bando portato avanti dal Comune di Campobasso, che ringraziamo e con cui ci congratuliamo per essere tra le prime amministrazioni d’Italia a vincerlo, che vale 11 milioni di euro. Porterà alla costituzione della Casa delle Tecnologie in cui tutte le imprese già esistenti, ma anche le start-up, possono portare la propria idea progettuale la quale, se sarà considerata valida, verrà finanziata».   

La Casa delle Tecnologie Emergenti è un progetto del Comune di Campobasso, sostenuto dal Ministero per le Imprese e Made in Italy che ha lo scopo di valorizzare e finanziare progetti di ricerca e sperimentazione per supportare la creazione di startup e agevolare il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese. «Il progetto Cte Molise riveste grande importanza per Campobasso e l’intera regione e sul quale puntiamo molto – ha affermato la sindaca Felice – e questo è un primo passo fondamentale per comprendere le necessità del territorio riguardo all’innovazione tecnologica; quello che emergerà dall’interlocuzione con i soggetti interessati costituirà la prima base sulla quale la Cte Molise indirizzerà il proprio programma di attività. Riteniamo che quella offerta dal progetto Cte Molise sia una grossa occasione da sfruttare per poter superare divari tecnologici ed innovativi che a volte la nostra regione evidenzia nel confronto con altre realtà; pertanto – ha concluso la prima cittadina – invitiamo tutti i soggetti interessati a partecipare e a portare il proprio contributo, primo passo propedeutico di un progetto lungimirante e stimolante».

L’evento si è concluso con la raccolta dei fabbisogni di tecnologie delle imprese locali che la CTE potrà realizzare nel corso del progetto e sono stati approfonditi con i partner di progetto le tematiche riguardanti Reti e mobilità; Trasformazione digitale dell’imprese; Intelligenza artificiale ed Industria 4.0 e 5.0.