Locandina TECH SUMMIT WEB 1904 952 ITA 1 d0L’APWG.EU Tech Summit & Researchers Forum 2025 è un evento di due giorni che riunisce i principali leader mondiali nei settori della Cybersecurity, dell’investigazione sul Cybercrime, dell’informatica forense e della Threat Intelligence.

La conferenza si terrà negli spazi della Manifattura Tabacchi a Cagliari, il 17 e 18 giugno e sarà un’importante occasione di incontro tra numerose figure di spicco: ricercatori e ricercatrici, policy-maker, forze dell’ordine, professionisti e tecnologi per condividere competenze, presentare soluzioni innovative e promuovere la collaborazione trasversale nella lotta al cybercrime.

Un’agenda ricca di keynote, tavoli tecnici e sessioni collaborative per affrontare temi cruciali come il phishing e le frodi online, l’impiego dell’AI nella difesa informatica, il cybercrime finanziario e l’impatto del fattore umano sulla sicurezza informatica.

Tra gli speaker presenti, rappresentanti della Commissione Europea, di Poste Italiane, del National LEA, di PagoPA e delle principali istituzioni accademiche.

L’evento è organizzato da APWG.EU e sostenuto da Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Ricerche, Comune di Cagliari, Cagliari Digital Lab, e da Cyber 4.0 – Cybersecurity Competence Center, Verisign, Hitachi System, Meridian Group, Pluribus One, ECLEXYS, Women4Cyber Italia, OWASP Italy, ISC2 Italy Chapter.

Dove

Sa Manifattura, V.le Regina Margherita, 33, Cagliari

Agenda

17 giugno 2025

09:00

Benvenuto da parte della Regione Autonoma della Sardegna e saluti di apertura

Mariaelena Motzo, Assessore degli Affari generali, Personale e Riforma della Regione Autonoma della Sardegna

09:15

Benvenuto da parte di Sardegna Ricerche

09:25

Keynote – Commissione Europea: tutti uniti contro il Cybercrime: una nuova audace era di cooperazione

Monika Kopcheva, Responsabile dell’Unità per la Sicurezza nell’era digitale, Commissione Europea – Direzione Generale per la Migrazione e gli Affari Interni

09:55

Panel LEA: Cybersecurity transfrontaliera: costruire alleanze internazionali contro le minacce digitali

Carlos Urkizo, Investigatore informatico, Ertzaintza – Polizia dei Paesi Baschi

10:40

Tendenze sul Cybercrime e contromisure della polizia in Giappone

Nakagawa Yohsuke, Vicedirettore dell’Ufficio per la Prevenzione del Crimine Informatico presso il Dipartimento Affari Cibernetici, Agenzia Nazionale di Polizia del Giappone

11:10

Pausa

11:40

Possiamo migliorare la collaborazione tra “trust group” e forze dell’ordine?

Jesse Sowell, Consulente esperto M3AAWG, UCL, University College London

12:00

Il fattore umano delle frodi digitali

Massimo Maione, Specialista Analista delle frodi, Poste Italiane

12:30

Cyberintelligence: le nuove frontiere delle indagini digitali

Selene Giupponi, Direttore Generale Europa Resercurity Inc. Fondatrice e Segretaria Generale di Women4Cyber Italia, Women4Cyber/Resecurity

13:00

Pausa

14:00

Rafforzare la transizione digitale attraverso partenariati pubblico-privati: potenziare l’innovazione e la resilienza cyber delle PMI

Matteo Lucchetti, Direttore, Cyber 4.0

14:30

Intrusioni silenziose: l’ascesa degli attacchi mirati su piattaforme mobili

Marc Riviero, APWG.EU & La Salle Campus, Barcellona

15:00

Potenziare il rilevamento dei bot tramite esempi controfattuali vincolati causalmente e temporalmente per il riaddestramento mirato

Davy Preuveneers, Responsabile della Ricerca Industriale KU Leuven

15:30

Pausa

16:00

SAETI: l’intelligence sulle minacce potenziata dagli attori statali... un bene o un male?

Righard Zwienenberg, Ricercatore Senior Associato, ESET

16:30

Sfruttare i LLM per la Cyber Threat Intelligence

Nicola Deidda, Università degli Studi di Cagliari

16:50

Migliorare la rilevazione del Cybercrime e le indagini di informatica forense con l’AI

Silvia Lucia Sanna, Università degli Studi di Cagliari

17:10

Valutazione degli attacchi avversari contro i sistemi di hashing percettivo

Mark O’Neill, Technological University Dublin

19:00

22:00

Cocktail di Networking offerto da Sardegna Ricerche

18 giugno 2025

09:30

Benvenuto da parte della Regione Autonoma della Sardegna e saluti di apertura

Giuseppe Meloni, Consigliere Regionale alla Pianificazione

09:40

Keynote

Antonio Mancazzo, Comandante dell'Unità per la Tutela della Privacy e la Frode Tecnologica della Guardia di Finanza, Guardia di Finanza

10:10

Research Chalk-Talk: il futuro della ricerca sul crimine informatico

  • Luca Cadonici, Istituto Forense Europeo
  • Marc Rivero, APWG.EU & La Salle Campus, Barcellona
  • Felipe Castaño, VICOMTECH

11:00

Pausa

12:00

Approfondimento sul Cyber Resilience Act dell’Unione Europea

Davide Ariu, CEO e co-fondatore di Pluribus One

12:30

Tendenze emergenti del crimine informatico e il ruolo dell’APWG

Dave Jevans, Presidente APWG

12:50

Intelligence Unleashed: come LAZARUS alimenta il futuro del software sicuro

Adriana Freitas, Responsabile dei Progetti di Ricerca, APWG.EU

13:10

Pausa

14:00

Criminalità informatica moderna e frodi finanziarie

Angelo Consoli, Fondatore/Direttore Generale Eclexys

14:30

FinTech Panel

  • Massimo Simbula, Fondatore Studio Legale Simbula
  • Keshav Kamble, CEO/CTO, Avocado Systems
  • Luca Girau, Responsabile Sicurezza per Governance, Rischi e Conformità, PagoPA 
  • Gianfranco Lanzilli, Direttore della Sicurezza e delle Operazioni IT, CISO, PagoPA 
  • Mario Maawad, Universitat Politecnica de Catalunya

15:20

Dal click alle truffe: l’evoluzione delle frodi online

Ana Tone, Senior Manager, Analisi della Difesa dalle Minacce, GEN

15:50

Pausa

16:20

16:45

Strumento di monitoraggio della maturità in ambito sicurezza e conformità

Francesco Saverio Stella, Nestlé

Altre informazioni

Per approfondire i temi della conferenza e acquistare il ticket di ingresso clicca qui: link